Testo di Miriam Sironi Isole Metropolitane è un progetto nato dall’idea di Massimo Costantini – artista poliedrico e fautore del colorato Laugh is Life di Piazza Maciachini – che vede il coinvolgimento di due capisaldi del movimento street internazionale: Pao e Irwin. L’idea è come sempre quella di rivalutare spazi marginali, così da portare vivacità ad
CategoryVoices
Un mare urbano: nuovo wall dello street artist Iena Cruz a Milano
Anthropoceano di Iena Cruz è un grande murale nella zona Lambrate di Milano che racconta il nostro impatto sugli ecosistemi marini. Realizzato con l’innovativa pittura Airlite, è in grado di ridurre l’inquinamento atmosferico. La street art sta dando nuova vita e immagine ai quartieri delle città e proprio per questo ci interessa particolarmente segnalare, qua
World Flags: artisti giapponesi reinterpretano le bandiere
Dalle tradizioni più antiche ai modi di dire giapponesi, nulla è troppo strano per diventare un bellissimo personaggio antropomorfizzato in Giappone. E con l’arrivo delle Olimpiadi di Tokyo del 2020, era solo questione di tempo prima che qualcuno avesse l’idea di prendere i paesi partecipanti e le loro bandiere e trasformarli in personaggi anime. Nasce
Arte e migranti
Gli artisti contemporanei alle volte riescono ad interpretare meglio di molti giornalisti, commentatori e pensatori quello che sta succedendo a coloro che, per le ragioni più diverse, fuggono e migrano. Ci sono molti esempi in questi ultimi anni di artisti che hanno scelto di sensibilizzare il proprio al tema. Un primo caso è quello di
Il Corriere delle Buone Notizie
Uno sguardo positivo sul mondo per dare energia all’impresa del bene. Buone Notizie – L’impresa del bene è il nuovo settimanale gratuito del Corriere della Sera in edicola ogni martedì. Un nuovo spazio: Buone Notizie – L’impresa del bene nato insieme al nuovo settimanale del Corriere della Sera. Un’avventura che crede nelle moltepici capacità che il Terzo
Un’opera di Banksy è apparsa a Venezia?
Pare proprio di si. Il nuovo lavoro raffigura un “bambino naugrago” con i piedi letteralmente in acqua, un giubbetto di salvataggio e con in mano un razzo segnaletico che emana un grande alone rosa. L’opera, straordinaria, è comparsa nella zona di Dorsoduro pochi giorni fa, proprio durante le preview dell’apertura della Biennale d’Arte di Venezia
Andrea Villa, il “Banksy torinese”
Manifesti con Mussolini a testa in giù, il “Banksy torinese” colpisce ancora Andrea Villa, conosciuto come il Banksy torinese, ha scelto di tornare su un tema che lo aveva reso celebre qualche anno fa e nel giorno dell’appena trascorso 25 aprile fa apparire, in giro per la città di Torino, effigi di Mussolini a testa
Giuseppe D’Asta, una sirena salva i bambini migranti
“Gli ultimi ritocchi saranno garantiti da venti dipendenti della Bosch, che il prossimo 29 marzo dipingeranno parte della parete esterna della scuola Mazzini Modugno di via Fornari, a Bari, insieme con i volontari dell’associazione Le Zzanzare e agli attivisti di Retake. Il murale è ormai completato. L’artista Giuseppe D’Asta ha realizzato il grande progetto voluto
Montanelli inondato di vernice rosa
La statua imbrattata di Indro Montanelli a Milano riapre la vicenda della “sposa bambina”: ma il problema non è il giornalista, bensì la cultura che rappresenta.
Un sogno per domani [film]
Un sogno per domani (Pay It Forward) è un film del 2000 diretto da Mimi Leder, ispirato al libro La formula del cuore di Catherine Ryan Hyde. TRAMA | Trevor è un bambino molto intelligente di undici anni che vive una vita difficile con la madre Arlene, ex alcolizzata, in un modesto quartiere di Las
Lessico amoroso
“Non credere a chi tinge tutto di buio pesto e di sangue. Lo fa perché è facile farlo. […] C’è splendore in ogni cosa. Io l’ho visto. Io ora lo vedo di più. C’è splendore. Non avere paura.”
Double Why, la street artist che sovverte la pubblicità
C’è un ramo della street art che non interviene sui muri, ma affronta e sovverte l’industria pubblicitaria per eliminare l’inquinamento visivo da essa prodotto. Ne abbiamo parlato con la street artist Double Why.